Nel 2013 AAA architetticercasi™ 2013 accoglie e rilancia la sfida delle trasformazioni nella città, nella società e nella professione con un nuovo concorso, promosso da Confcooperative Federabitazione Lombardia e Generali Immobiliare Italia SGR S.p.A., con il patrocinio del Comune di Milano, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e Legacoop Abitanti Lombardia.
AAA architetticercasi™ 2013 si propone di superare le forme di concorso standard. Da un lato c’è la convinzione che cultura, capacità e talento dei giovani progettisti vadano misurati nel campo del progetto, dall’altro la difficoltà di costruire percorsi organizzativi e politici che davvero portino all’incarico professionale. Per tentare nuove soluzioni a questo conflitto, l’edizione 2013 esplicita il carattere di talent scouting con un concorso di idee multidisciplinare come campo di sperimentazione dell’abilità dei partecipanti sui temi della residenza cooperativa nelle occasioni di sostituzione e riuso urbano.
Oggetto del bando è un’area della periferia meridionale di Milano, proprietà di Generali. In particolare viene richiesto di elaborare una proposta strategica per la riqualificazione del settore urbano, un progetto degli spazi aperti e dei piani terra di un’area estesa all’immediato intorno dell’area di progetto vera e propria, un concept volumetrico- architettonico per l’edificio multifunzionale del lotto di intervento, un piano strategico delle funzioni e dei servizi dell’area e una elaborazione del tema tipologico-funzionale residenza/lavoro.
Alla terza edizione hanno partecipato 20 gruppi, molto ampi e di composizione estremamente eterogenea.
Dai lavori delle giurie vengono individuati 3 gruppi vincitori e 3 progetti meritevoli di menzione.
Con il progetto "Social Market. La città come interscambio" si aggiudica il primo premio il gruppo di giovanissimi architetti composto da Marco Jacomella, Carla Ferrer Llorca, Andrijana Sekulic, Gianmaria Socci, Claudio Esposito e Salvatore Di Dio.
Il secondo premio è stato assegnato al progetto “Caleidoscopio sociale” presentato dal gruppo composto da Ettore Bergamasco, Andrea Starr Stabile, Elena Benedetta Bigioni, Francesca Pedrazzi, Annalisa Desole, Nicola Filippo Davide Jacini e i collaboratori Nicolò Olivieri, Alex Fortis, Masaki Yamaguchi, Federico Bressanelli.
Il terzo premio è stato conferito al progetto “Log. Abitare connessi” presentato da Giorgia Cilli e Arianna Veloce con Alessandro Fiorentini e Stefano Zagni.
Nonostante la giovane età dei partecipanti e la multidisciplinarietà del bando i progetti pervenuti hanno saputo proporre soluzioni mature e spunti di interesse che la giuria scientifica ha voluto premiare con tre menzioni d'onore. Una menzione speciale per la qualità della proposta presentata è stata assegnata a "G.R.O.W. in Santa Giulia" di Giulio Viglioli, Simona Bertoletti, Filippo Cavalli, Antonio Sportillo, Giulio Ghirardi, Pietro Bodria, Laura Cantadori e Lorenzo Zanni. Menzioni d'onore, infine, anche per i progetti "LAN_Local Area Network" di Francesca Massi, Pietro Bellucci, Leila Bochicchio, Pasquale Buonpane, e "PLUGIN" di Ettore Donadoni, Marco Baccarelli, Valentina De Palo e Serena Di Giuliano.
Oltre ai riconoscimenti economici, l'edizione 2013 di AAA architetticercasi™ assegna ai tre gruppi finalisti strumenti e occasioni per accedere alla professione: uno spazio di coworking in comodato gratuito per un anno per insediare la start-up di uno studio professionale e l'inserimento in una lista di progettisti meritevoli. Infine ai vincitori è stata fornita la consulenza legale e fiscale per costituirsi in cooperative di professionisti. Un vero trampolino di lancio per avviare la propria professione.
Con l’aiuto dei consulenti messi a disposizione da Confcooperative, il gruppo dei sei vincitori si è così costituito nell'aprile del 2014 nello studio Ines Bajardi & Partners una società di professionisti in forma di cooperativa, la prima di questo tipo iscritta all'Albo degli architetti di Milano.