Chi siamo
architetticercasi.eu
Confcooperative Habitat riunisce le imprese cooperative edilizie di abitazione e i loro consorzi attivi nell'ambito dei servizi alla casa all'interno di Confcooperative, la Confederazione delle Cooperative Italiane, con l’obiettivo di rappresentarne gli interessi nei confronti di istituzioni, enti e organismi nazionali e comunitari e garantire alle imprese cooperative l’assistenza e i servizi necessari allo sviluppo. Accanto alla funzione di tutela, rappresentanza e promozione, Confcooperative Habitat è impegnata nei campi della formazione e ricerca sui temi della casa e dell'abitare di qualità, dell'innovazione e dell'occupazione.
In questo quadro di azione è stato ideato nel 2008 il Concorso di idee AAA architetticercasi™, primo concorso italiano dedicato a giovani architetti e progettisti under 35 (dalla IV edizione under 33), per stimolare una riflessione progettuale sulla casa cooperativa come bene comune, avvicinare i giovani architetti al mondo cooperativo e contribuire al dibattito culturale e disciplinare attraverso un’indagine sperimentale sui temi più attuali dell’abitare, della città e del paesaggio.
AAA architetticercasi™ 2019, quinta edizione del concorso, gode del Patrocinio di Comune di Milano, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e la Direzione Generale Politiche sociali, abitative e disabilità di Regione Lombardia ed è promossa in partnership con:
Fondo Mutualistico per la Promozione e lo Sviluppo della Cooperazione aderente a Confcooperative ha come oggetto esclusivo la promozione e il finanziamento - senza scopo di lucro - di nuove imprese e di iniziative di sviluppo della cooperazione, con programmi diretti all’innovazione tecnologica, all'incremento dell'occupazione e allo sviluppo del Mezzogiorno, attraverso la gestione dei contributi e dei patrimoni versati dalle cooperative aderenti alla Confederazione Cooperative Italiane.
FS Sistemi Urbani si impegna a valorizzare per conto delle società del Gruppo FS Italiane il patrimonio non funzionale all’esercizio ferroviario con particolare riferimento alle stazioni, alle infrastrutture nodali e di trasporto, e agli asset disponibili. L’azienda svolge anche servizi integrati urbani in una prospettiva sia di business e di servizio alla collettività: ad esempio gestisce lo sviluppo delle attività connesse ai parcheggi e alle aree per la sosta di mezzi di trasporto di qualsiasi tipo. E, ancora, coordina la manutenzione di aree ed edifici a uso pubblico e privato, si occupa della promozione di programmi di intermodalità trasportistica e sviluppo di progetti per il potenziamento del terziario a rilievo economico e sociale.
Con il supporto di:
Promosso dalle ACLI milanesi e dalla CISL Milano Metropoli e associato a Confcooperative Habitat, dal 1974 CCL lavora per soddisfare i bisogni dei soci attraverso 30 cooperative di abitazione sul territorio di Milano e provincia che realizzano alloggi in proprietà e in affitto sia in edilizia libera sia a canone agevolato e sociale, ma anche spazi pubblici e servizi aperti alla cittadinanza nell’ottica di promuovere quartieri sicuri attraverso progetti urbani di Common Housing©.
Cooperativa di abitanti milanese nata nel 2017 dalla fusione di E.CO.POLIS SOC. COOP. e Cooperativa Nazionale di Senago Soc. Coop. Le cooperative che hanno contribuito alla sua nascita realizzarono i primi edifici agli albori del 1900 e hanno dato risposta al bisogno abitativo di quattro generazioni di cooperatori. Delta Ecopolis si propone come gestore sociale, fornendo servizi energetici volti al risparmio e al rispetto dell’ambiente e ridisegnando pezzi di città perfettamente inseriti nel tessuto socio-urbano.
Il Gruppo Assimoco è il Gruppo Assicurativo del Movimento Cooperativo Italiano, attivo dal 1978 con oltre 400 dipendenti. Prima Compagnia Assicurativa italiana certificata B-Corp, riconoscimento di eccellenza che premia il positivo impatto verso azionisti, dipendenti, clienti, partner e ambiente.