MENU

Il Concorso

edizione 2019



Timeline

Passa il mouse o clicca sulle date per visualizzare le scadenze

1/11 > 10/1

Pubblicazione del
bando

Scadenza per la
presentazione dei quesiti

27/1

Pubblicazione delle risposte ai quesiti

24/2

Consegna documentazione amministrativa

2/3

"The Ultimate Inspiration Is the Deadline"
Consegna degli elaborati

30/3

Pubblicazione risultati

maggio 2020

Premiazioni

Timeline


1/11

Pubblicazione del
bando

10/1

Scadenza per la
presentazione dei quesiti

27/1

Pubblicazione delle risposte ai quesiti

17/2

Consegna documentazione amministrativa

2/3

"The Ultimate Inspiration Is the Deadline"
Consegna degli elaborati

30/3

Pubblicazione risultati

maggio 2020

Premiazioni



Introduzione


AAA architetticercasi™ torna a Milano, a undici anni dalla prima edizione e nel centenario della fondazione di Confcooperative, per rilanciare la sfida sulla qualità dell'abitare, con uno sguardo aperto verso le best practice internazionali.
Grazie allo strumento del concorso, AAA architetticercasi™ seleziona con criteri trasparenti e meritocratici giovani progettisti di talento, a cui dare occasioni professionali concrete: incarichi, progetti e partecipazione alla vita cooperativa.


AAA 2019


L'area oggetto del concorso AAA architetticercasi™ 2019 è lo scalo ferroviario di Rogoredo a Milano: ai partecipanti è richiesto di formulare una proposta che tenga conto delle caratteristiche attuali e future dell'area, delle questioni poste in evidenza nel “Documento di visione strategica Scali Ferroviari” e dei valori e principi operativi contenuti nella “Carta dell'Habitat”.



Milano Rogoredo


L'area di intervento, con una superficie di circa 21.000 mq, è situata nel quadrante sud-est del Comune di Milano: lo scalo di Rogoredo si colloca in una porzione di città protagonista, nel recente passato, di consistenti progetti di riqualificazione volti a dare vita a una nuova centralità, ridefinendo il tessuto urbano con nuove residenze e servizi.
La stazione ferroviaria di Milano Rogoredo, approdo sud dell'alta velocità, ha un ruolo di rilievo nel sistema infrastrutturale ferroviario e nella mobilità intermodale: fermata di servizi ferroviari a breve, media e lunga percorrenza, è integrata alla rete di trasporto locale con autobus urbani e extraurbani, metropolitana e passante ferroviario.





 

Giuria


Giancarlo Consonni

Giancarlo Consonni

Professore Emerito di Urbanistica
Politecnico di Milano

Professore emerito di Urbanistica presso il Politecnico di Milano. È direttore scientifico dell'Archivio Piero Bottoni che ha fondato con L. Meneghetti e G. Tonon. Tra le sue pubblicazioni:
  • L'internità dell'esterno. Scritti su l'abitare e il costruire
  • Addomesticare la città
  • Teatro, corpo, architettura (cura)
  • Dalla radura alla rete. Inutilità e necessità della città
  • La difficile arte. Fare città nell'era della metropoli
  • L'urbanità come risorsa
  • La bellezza civile. Splendore e crisi della città
  • Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà
Sue raccolte di poesia sono apparse presso gli editori Scheiwiller e Einaudi.
Alessandro Maggioni

Alessandro Maggioni

PresidenteConfcooperative Habitat

Architetto di professione, è approdato al movimento cooperativo con un corso di formazione per giovani da avviare alla cooperazione edilizia. Nel 1999 è entrato come stagista al Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano, promosso da ACLI e CISL, dove è cresciuto professionalmente fino a diventare nel 2012 presidente del Consiglio di gestione.  Presidente di Confcooperative Habitat Lombardia dal 2004 e presidente nazionale di Confcooperative Habitat dal giugno 2014. Ha ideato nel 2008 il Concorso per giovani professionisti AAA architetticercasi.
Umberto Lebruto

Umberto Lebruto

Amministratore delegatoFS Sistemi Urbani

Laurea in Ingegneria civile all'Università Federico II di Napoli e Master al Politecnico di Milano. Nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dal 1993. Ha ricoperto diversi ruoli in RFI S.p.a., società responsabile della gestione dell'infrastruttura ferroviaria. Nel 2014 ha assunto il ruolo di Direttore Centrale Produzione, responsabile della gestione della circolazione ferroviaria e della manutenzione delle infrastrutture. Dal 2018 è Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani S.r.l., società finalizzata a valorizzare gli asset del Gruppo non più funzionali all'esercizio ferroviario.
Demetrio Scopelliti

Demetrio Scopelliti

Advisor dell’Assessore all’Urbanistica, Verde e AgricolturaComune di Milano

Demetrio Scopelliti è architetto e Advisor dell’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano. In questo ruolo segue e coordina progetti, politiche e programmi alla scala urbana: tra questi, il nuovo PGT Milano 2030, la riqualificazione degli Scali ferroviari, il concorso Reinventing Cities promosso da C40 e il programma Piazze Aperte, in collaborazione con Bloomberg Associates e GDCI-Nacto. In precedenza, ha lavorato presso Arup allo sviluppo di progetti urbani in contesti e a scale differenti. Tra le varie attività, ha editato, come co-autore, il report Cities Alive, Towards a Walking World.

Massimo Bricocoli

Massimo Bricocoli

Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

Professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Si occupa di politiche e progetti di edilizia residenziale, dei nessi tra politiche di welfare e politiche urbanistiche, di forme e modi dell'azione pubblica nel governo del territorio. Su questi temi ha coordinato progetti di ricerca in Italia e all'estero e pubblicato un ampio numero di contributi. è membro del comitato scientifico del Programma IBA Wien - Neues Soziales Wohnen 2016-2022 promosso dalla città di Vienna.
Silja Tillner

Silja Tillner

Visiting Professor Urban DesignDipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

Architetto e urbanista, partner dello studio Architekten Tillner & Willinger ZT GmbH, ha studiato architettura presso la TU e presso l’Academie van Bouwkunst di Vienna e successivamente urban design presso la UCLA GSAUP di Los Angeles, dove si è laureata nel 1990.

Martino Lunghi

Martino Lunghi

Vincitore AAA2015 area Cernusco sul Naviglio

Ha studiato architettura presso la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo UFRJ di Rio de Janeiro e presso la facoltà del Politecnico di Milano dove si è laureato nel 2011 con una tesi sugli scavi archeologici di Alessandria d'Egitto. Vincitore di AAA Architetticercasi 2015, ha fondato insieme al team di concorso lo studio PR5 Architetti. Si occupa oggi di architettura a diverse scale d'intervento, dalla progettazione di interni e allestimenti alla progettazione di edifici residenziali.


Chi può partecipare?


Architetti under33 iscritti all'albo del rispettivo ordine professionale o gruppi multidisciplinari aventi, come capogruppo, un architetto iscritto all'albo.